L’errore di criminalizzare Salvini
Certo la foto di un ministro dell’interno con il mitra in mano nel giorno di Pasqua, nel giorno della strage in SriLanka, nel giorno in cui il Papa fa appello contro l’uso delle armi nelle [...]
La partita libica e il governo giallo verde versus Macron
Mentre il generale Haftar scatena l’offensiva alla conquista del potere in Libia, rendendo fragilissimo il processo di stabilizzazione del Paese e di unità nazionale, il governo italiano si ritrova in un vicolo cieco e non [...]
Ruanda, l’ultimo (?) genocidio
La corrente del fiume Kagera trascinava migliaia di corpi. Mucchi di cadaveri davanti alle chiese e sulle piazze polverose dei villaggi. Membra fatte a pezzi, di donne, vecchi, bambini. In altri luoghi, i resti erano [...]
La verità italiana su Battisti
Con livore ideologico e cinica rimozione della memoria, alcuni oggi si appropriano della piena confessione di quattro omicidi e assunzione di responsabilità nella lotta armata (peraltro senza pentimento) per sbeffeggiare sinistra e intellettuali italiani per [...]
La Francia e lo scontro con l’Italia
È assurdo mettere a rischio la vastissima rete di rapporti economici, culturali, militari e umani a colpi di malintesi e insinuazioni: soprattutto guardando alla Germania. In diplomazia, il richiamo del proprio ambasciatore è un forte [...]
30 gennaio 1979: assassinato a Milano il giudice Alessandrini
Quarant'anni fa, nei cosiddetti anni di piombo, veniva ucciso il giudice Alessandrini. Come cronista del Corriere della sera spettò a me il compito di descrivere una morte senza senso, di un "magistrato dal volto mite" [...]