Il fantasma dei Balcani e la Spagna

30 Settembre, 2017|INTERNAZIONALE|

C’è da sperare che i fantasmi restino chiusi negli armadi sanguinanti della memoria e che alla fine un compromesso ispirato da buon senso prevalga sulle impulsive impazienze dei catalani e sulla scomposta repressione del governo centrale. Purtroppo, la storia recente e passata ci racconta - senza avere insegnato nulla – che mettere insieme diritti all’autodeterminazione [...]

Revolution

10 Maggio, 2017|INTERNAZIONALE|

"Rivoluzione democratica" può suonare come una contraddizione in termini. Uno s'immagina barricate e colpi di cannone e, siccome siamo in Francia, anche taglio delle teste. Almeno come simbologia, la rivoluzione che ha in mente Emmanuel Macron non é molto lontana dai precedenti storici. Perché il neo presidente punta da un lato a un radicale cambiamemento [...]

Il mito del 5 maggio

5 Maggio, 2017|INTERNAZIONALE|

Domenica prossima, Emmanuel Macron, trentanove anni, potrebbe essere essere il piú giovane presidente e uno dei piú giovani "condottieri" della Storia francese moderna, se escludiamo i re di ere lontane. Piú giovane di Giscard d'Estaing e poco più anziano di Napoleone, imperatore a trentacinque. La suggestione dei paragoni va oltre l'anagrafe. E' la sfida per [...]

Migrazioni, nuovi muri.

3 Maggio, 2017|INTERNAZIONALE|

Vivere nell'Europa di oggi e avere paura degli immigrati é come vivere in Alaska e essere contro la neve. Fra meno di una generazione, ci saranno piú centenari che bambini. Ad ogni nuovo lavoro tecnologico corrispondono due o tre lavori nei servizi. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita [...]

La politica, i robot e lo struzzo

5 Aprile, 2017|ESTERI, INTERNAZIONALE|

E' stupefacente la distanza che separa il dibattito politico, il suo specchiarsi nei media, e l'analisi sul futuro, molto prossimo, che ci attende. Mentre il vero potere del pianeta - i giganti dell'informatica, della finanza, dell'energia - completano la rivoluzione digitale, la politica e le opinioni pubbliche discutono, come é comprensibile, di tutto ciò che [...]

Francia, verso la crisi istituzionale?

29 Marzo, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Il candidato del maggiore partito d'opposizione accusa il presidente della Repubblica di volergli sbarrare la strada dell'Eliseo fabbricando complotti e menzogne. L'altra sera, in diretta televisiva, François Fillon, ha denunciato l'esistenza di centrali segrete, nelle stanze del potere, dedicate alla raccolta d'informazioni per screditare gli avversari. Accusa che François Hollande ha ovviamente respinto con sdegno, [...]

“Sessanta sono pochi”, riflessioni sul trattato di Roma

24 Marzo, 2017|INTERNAZIONALE|

Non è questa l’Europa che abbiamo sognato. Le domande all’ordine del giorno. Ci sarà la fine dell’euro? Anzi: è auspicabile la fine dell’ euro? Basteranno gli interventi della Bce ? Chi è più responsabile del disastro: gli Stati cicala o gli Stati formica o entrambi, i primi per irresponsabilità e incompetenza, i secondi per miopia [...]

Da D’Alema a Sarkozy, il lato oscuro della politica

11 Marzo, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Nell'Europa a rischio implosione per l'avanzata congiunta di movimenti e sentimenti nazionalisti, populisti, xenofobi e per un generale rigetto di partiti tradizionali e classi dirigenti obsolete, Francia e Italia potrebbe essere i Paesi protagonisti del colpo di grazia agli ideali continentali. Essendo, con la Germania, le nazioni piú importanti, se il banco salta a Parigi [...]

Democrazie malate

3 Marzo, 2017|ESTERI, FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Ciò che differenzia da sempre una democrazia da una dittatura sono i diritti dei cittadini, la separazione dei poteri, le possibilitá di alternanza attraverso il voto libero. Sotto questo profilo, non c'é dubbio che Stati Uniti, Francia, Italia, Gran Bretagna siano democrazie, mentre ad esempio Paesi come Russia o l'Egitto, per quanto sia possibile esercitare [...]

Torna in cima