Tornare alla banalità

12 Luglio, 2018|ARTICOLI|

Il campionato del mondo di calcio ha visto in campo, alla fine vincenti e comunque molto forti, squadre europee piene di giocatori stranieri di origine, campioni figli di immigrati, molti dei quali con un colore della pelle un po’ più scuro dell’immagine dominante della nazionale di appartenenza. Svezia, Inghilterra, Belgio, e soprattutto Francia, hanno messo [...]

Pentimento o rimorso

10 Luglio, 2018|COSTUME|

È interessante notare come i principali quotidiani nonché settimanali e fogli più o meno autorevoli comincino a preoccuparsi seriamente del pericolo rappresentato dal governo pentaleghista a trazione Salvini. Un’alleanza raffazzonata di “in”, ossia intolleranza, incompetenza, incapacità. Da alcuni commentatori, soprattutto televisivi, ci si aspetterebbe anche un’autocritica. Questo governo è anche il frutto di dieci/quindici anni [...]

Principio di fraternità e reato di solidarietà

7 Luglio, 2018|FRANCIA|

Non è reato soccorrere migranti nei viaggi della speranza e aiutarli materialmente una volta entrati sul territorio nazionale. C’è un « principe de fraternité» sancito dalla Corte costituzionale francese che ha annullato le condanne per « délit» di solidarietà inflitte a diversi cittadini che avevano aiutato clandestini ad attraversare il confine italiano, contravvenendo alla rigida disciplina sul [...]

Il vertice del nulla

30 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Da ieri l’Europa ha ufficialmente riscoperto le sue radici cristiane nel senso più tradizionale, ossia con le letterine a Babbo Natale e le minacce di carbone nella calza della Befana. L’avvocato premier, il Conte Lapalisse, può essere soddisfatto del risultato. Senza la fermezza dell’Italia e senza il muso duro di Salvini (nelle belle favole a [...]

Democrazie malate

28 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Ciò che differenzia da sempre una democrazia da una dittatura sono i diritti dei cittadini,la separazione dei poteri, le possibilitá di alternanza attraverso il voto libero. Sotto questo profilo, non c'é dubbio che Stati Uniti, Francia, Italia, Gran Bretagna siano democrazie, mentre ad esempio Paesi come la Russia o l'Egitto, per quanto sia possibile esercitare [...]

Le parole per dirlo

16 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Gli aspetti più sconvolgenti della crisi diplomatica con Parigi - grave, ma finalmente ricomposta, pur lasciando, come sempre in passato, l’amaro in bocca dei pregiudizi reciproci - sono l’effetto devastante delle parole sulle opinioni pubbliche e l’abisso che si é creato fra “narrazione” verbale e realtà fattuale. La prima in balia di emozioni, di calcoli [...]

Beppe Grillo, le fou faiseur de rois

2 Giugno, 2018|COSTUME|

Episode 1 OÙ L’ON DÉCOUVRE LE PÉCHÉ ORIGINEL DE BEPPE GRILLO, À LA BASE DE SON EXTRAORDINAIRE ASCENSION POLITIQUE Dans la tradition italienne, le pont de l’Immaculée Conception inaugure la saison des sports d’hiver. Ce 7 décembre 1981, la neige couvre le sommet des montagnes autour de la station de ski de Limone Piemonte. Un [...]

Il fantasma dei Balcani e la Spagna

30 Settembre, 2017|INTERNAZIONALE|

C’è da sperare che i fantasmi restino chiusi negli armadi sanguinanti della memoria e che alla fine un compromesso ispirato da buon senso prevalga sulle impulsive impazienze dei catalani e sulla scomposta repressione del governo centrale. Purtroppo, la storia recente e passata ci racconta - senza avere insegnato nulla – che mettere insieme diritti all’autodeterminazione [...]

Bonaparte nel terzo millennio

13 Giugno, 2017|FRANCIA|

I numeri dicono che i partiti tradizionali sono morti o stanno morendo, che i piccoli e grandi boss delle tessere e dei feudi elettorali possono solo celebrare il loro funerale, che ex ministri e leader con un passato sono oggi senza futuro. I numeri dicono anche che personalità di rilievo, arrivate vicino all'Eliseo con milioni [...]

La storia rivaluterá Hollande

25 Maggio, 2017|FRANCIA|

In attesa della storia, proviamo con la cronaca. Ovviamente, senza sconti per il presidente che fin dalla prima metá del suo mandato é riuscito a raggiungere il piú basso livello di consenso mai raggiunto da nessun altro inquilino dell'Eliseo nella Quinta Repubblica. Un presidente eletto per default, piú per disaffezione e ostilitá allo sfidante Sarkozy [...]

Torna in cima