Ma il mondo non ha vinto la lotteria

20 Marzo, 2020|INTERNAZIONALE|

Federal Reserve, mille miliardi di dollari, BCE 750 miliardi di euro, Fondo Salva Stati, cinquecento miliardi, Germania cinquecento cinquanta, Francia trecento, e tutti a promettere “tutto il necessario, fino a quando sarà necessario”. In pratica sembra che il mondo, grazie al coronavirus, abbia vinto la lotteria. “Milioni? Macchè, miliardi!” Avrebbe detto Toto’. A pioggia. Per [...]

Se il potere è stupido

18 Marzo, 2020|INTERNAZIONALE|

Mentre ci laviamo le mani, è il momento di chiederci “in che mani siamo?” noi cittadini del mondo, di fronte a un nemico che non conosce confini. Nessun leader e nessuna entità sovranazionale è stata all’altezza della situazione. E non lo sono stati tanti guru della “governance” globale, di solito prodighi di previsioni e scenari [...]

Bellini da Catania a Parigi

13 Febbraio, 2020|EVENTI|

Martedì 18 febbraio a Catania, un evento interamente dedicato alla figura di Vincenzo Bellini, il compositore siciliano che scelse Parigi per vivere ed esprimere la propria arte musicale. La serata, cui parteciperò in qualità di moderatore, è organizzata presso il Teatro Macchiavelli, Piazza Università 13, in occasione della presentazione dell'antologia  L’ Italia del Père-Lachaise Vies extraordinaires des [...]

La rivoluzione degli Ossis

11 Novembre, 2019|Archivio|

La Bild Zeitung cominció a pubblicare offerte di lavoro, alloggio e ospitalità gratuita. I fratelli dell'Est diventavano così cittadini di una sola Germania, a tutti gli effetti, compresi sussidi e pensioni, calcolati in marchi dell’Ovest. Gli annunci della Bild erano la più significativa avvisaglia del comune sentire e di un percorso popolare che non si [...]

Dopo un anno bellissimo, un Paese bellissimo

13 Agosto, 2019|POLITICA INTERNA|

E’ uno dei Paesi più belli del mondo, carico di storia e cultura, amante della musicae dell’arte, attraente per il suo territorio lussureggiante. La sua gente è colta, gentile, ospitale. E’ un Paese, la cui ricchezza naturale e intellettuale potrebbe garantire benessere, progresso sociale, istruzione diffusa, qualità della vita, rivoluzione ecologica. E’ uno dei Paesi fondamentali nella [...]

La malapianta del rancore

13 Agosto, 2019|Archivio|

A pochi mesi dalle elezioni europee, il populismo è il solo movimento che raccoglie consenso. Nei ricchi Paesi del Nord come nel Sud impoverito, crescono formazioni con storie e anime diverse (estremismo di vario colore, localismo, nazionalismo, xenofobia) e un unico denominatore: rigetto dell’Europa, delle classi dirigenti, dei partiti tradizionali, del faticoso e talvolta incomprensibile [...]

Pieni poteri al bagnino

12 Agosto, 2019|POLITICA INTERNA|

Con prontezza e approssimazione, commentatori e siti online si sono scatenati nell’accostare la richiesta di “pieni poteri” - lanciata  da Matteo Salvini in uno dei suoi comizi da spiaggia - a richieste analoghe, avanzate a suo tempo da Benito Mussolini e Adolf Hitler. E’ utile tenere presente qualche differenza, se si vuole comprendere il perimetro [...]

Storia di Lucio, Virgilio nel ventre di Napoli

8 Agosto, 2019|COSTUME|

La pizza è una delle cose più banali e al tempo stesso più apprezzate dall’uomo sapiens. A qualsiasi latitudine, sa di casa, convivialità, persino di primi amori e soddisfa appetiti primordiali anche quando ricorda una suola di scarpe o perde parte del gusto nel tragitto che compie in scatole di cartone verso casa. E ci [...]

Il suicidio della democrazia (senza combattere)

5 Agosto, 2019|COSTUME|

Se fosse un’epidemia ci sarebbe la corsa ai vaccini, a misure di prevenzione, a organizzare un cordone sanitario. Sembra invece che i cittadini si divertano a diffondere il virus fra i vicini di casa, che molti giornali si preoccupino di dimostrarne la non pericolosità e alcuni media di garantirne i vantaggi per la salute pubblica, [...]

Vertice Italia Francia

24 Luglio, 2019|Archivio|

S’incontrano oggi a Roma due leader dal diverso carisma, i quali - grazie al largo consenso elettorale e ai poteri di comunicazione di cui dispongono  -  avrebbero potuto, e potrebbero ancora avere grande influenza anche sulla sensibilità dei rispettivi concittadini, soprattutto quando straordinarie emergenze scatenano paure collettive e reazioni emotive. Un grande leader sa anche [...]

Torna in cima