Da D’Alema a Sarkozy, il lato oscuro della politica

11 Marzo, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Nell'Europa a rischio implosione per l'avanzata congiunta di movimenti e sentimenti nazionalisti, populisti, xenofobi e per un generale rigetto di partiti tradizionali e classi dirigenti obsolete, Francia e Italia potrebbe essere i Paesi protagonisti del colpo di grazia agli ideali continentali. Essendo, con la Germania, le nazioni piú importanti, se il banco salta a Parigi [...]

Democrazie malate

3 Marzo, 2017|ESTERI, FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Ciò che differenzia da sempre una democrazia da una dittatura sono i diritti dei cittadini, la separazione dei poteri, le possibilitá di alternanza attraverso il voto libero. Sotto questo profilo, non c'é dubbio che Stati Uniti, Francia, Italia, Gran Bretagna siano democrazie, mentre ad esempio Paesi come Russia o l'Egitto, per quanto sia possibile esercitare [...]

La scissione del PD

28 Febbraio, 2017|INTERNAZIONALE|

Un grande regista italiano amato dai francesi -Nanni Moretti - in un film di vent'anni fa, pregava Massimo d Alema, allora leader del partito comunista post comunista, di dire ogni tanto qualche cosa di sinistra. Almeno parole, se non fatti. Ma d'Alema, che in quegli anni si accreditava in Italia e nel mondo come rappresentante [...]

Se il PD guardasse oltre le Alpi

22 Febbraio, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

A gennaio, Germania e Francia davano un segnale forte e chiaro all'Europa dei populismi e del dopo Brexit. I candidati del centro destra, François Fillon e Angela Merkel, erano i piú accreditati alla guida dei rispettivi Paesi. Fillon aveva trionfalmente vinto le primarie dei Republicains e - dato lo stato comatoso della sinistra - si [...]

Se anche in Francia si gioca a “perdere”

18 Febbraio, 2017|INTERNAZIONALE|

Mentre in Italia il PD di Renzi é vicino alla scissione e la sinistra manda in scena l'ennesimo suicidio collettivo, pare con la regia di Massimo d'Alema, anche in Francia la sinistra gioca a perdere, anziché capitalizzare i guai della destra, in piena crisi di sondaggi, credibilitá e leadership dopo le inchieste giudiziarie e le [...]

Ma la Francia produce anche nuove idee.

17 Febbraio, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Non é detto che le utopie - lo dice la parola stessa - siano davvero irrealizzabili. Finora, si é sperato di ottenere risultati migliori correggendo le stesse politiche. E se provassimo a cambiare politiche? Fra tutti i segnali allarmanti e negativi che arrivano dalla Francia elettorale - il populismo, il razzismo, la minaccia di dall'euro, [...]

Perché crescono le estreme, non solo in Francia

8 Febbraio, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Molti commentatori, francesi e internazionali, continuano a interrogarsi sulla crescita di Marine Le Pen, la leader del Front National, oggi primo partito di Francia, e sul successo inaspettato di Benôit Hamon, il trionfatore delle primarie del Partito socialista ed esponente dell'area radicale, in opposizione al presidente Hollande. In buona sostanza, crescono l'estrema destra, populista, "trumpista", [...]

Se l’Europa diventa la Cacania

8 Febbraio, 2017|INTERNAZIONALE|

Racconta il Financial Time di tanti giovani portoghesi andati a cercare lavoro in Mozambico. L'emigrazione alla rovescia nella ex colonia non e' un risarcimento umanitario, ma la conferma di come la crisi del debito stia stravolgendo ideali e benefici dell'Europa. Non risulta che i portoghesi abbiano abbracciato l' euro per emigrare in Mozambico, ne' che [...]

Francia, psicodramma delle presidenziali

2 Febbraio, 2017|FRANCIA, INTERNAZIONALE|

Grande e spettacolare confusione politica sotto il cielo di Parigi. Ad uno ad uno, i grandi favoriti e i concorrenti uscenti nella corsa all'Eliseo sono stati affondati da gossip, scandali, delusione dell'elettorato, sondaggi in caduta libera. Hollande, Valls, Juppé, Sarkozy per citare i piú noti. All'elenco si é aggiunto in questi giorni frenetici il super [...]

Ipocrisia Occidentale

31 Gennaio, 2017|ESTERI, INTERNAZIONALE|

Ecco la piú eloquente spiegazione dell'ipocrisia occidentale e delle armi spuntate contro il terrorismo. Nei confronti del mondo arabo e soprattutto dei Paesi arabi il rapporto non é  paritario, ovvero di rispetto reciproco di diritti, tradizioni, costumi e di comprensione dei problemi politici e storici. Spesso il rapporto é di superioritá coloniale/etica o di sudditanza [...]

Torna in cima