Pieni poteri al bagnino

12 Agosto, 2019|POLITICA INTERNA|

Con prontezza e approssimazione, commentatori e siti online si sono scatenati nell’accostare la richiesta di “pieni poteri” - lanciata  da Matteo Salvini in uno dei suoi comizi da spiaggia - a richieste analoghe, avanzate a suo tempo da Benito Mussolini e Adolf Hitler. E’ utile tenere presente qualche differenza, se si vuole comprendere il perimetro [...]

Il suicidio della democrazia (senza combattere)

5 Agosto, 2019|COSTUME|

Se fosse un’epidemia ci sarebbe la corsa ai vaccini, a misure di prevenzione, a organizzare un cordone sanitario. Sembra invece che i cittadini si divertano a diffondere il virus fra i vicini di casa, che molti giornali si preoccupino di dimostrarne la non pericolosità e alcuni media di garantirne i vantaggi per la salute pubblica, [...]

Ora e sempre resistenza?

25 Aprile, 2019|CULTURA|

C’è un Paese che celebra il 25 aprile, la liberazione dal Nazifascismo, la Resistenza che seppe unire comunisti, cattolici, liberali, radicali, tutti coloro che avevano a cuore la democrazia e la rinascita, la dignità dell’Italia. Ma quanto è grande questo Paese oggi nel grande mare dell’indifferenza, di generazioni che non sanno o non ricordano, di [...]

Ma questa è democrazia?

29 Gennaio, 2019|POLITICA INTERNA|

Sono stato molto criticato per alcuni editoriali e numerose battute, più o meno scherzose o sarcastiche, contro Salvini e soci di governo. Si sostiene che un giornalista, anche nel ruolo di opinionista, dovrebbe fare coincidere l’analisi critica con l’obiettività dei fatti e dei giudizi. Un richiamo sacrosanto se fossimo di fronte a un governo «normale», [...]

La natura culturale del populismo

23 Novembre, 2018|POLITICA INTERNA|

Da più parti si stigmatizza l’uso a sproposito dell’aggettivo fascista, appiccicato come un insulto o come un giudizio politico denigratorio alla forma dell’attuale governo. Non si potrebbe che essere d’accordo se il termine fascista spingesse ad accostamenti automatici con la storia passata ed evocasse sistemi (torture, omicidi politici, deportazioni, leggi razziali etc) ovviamente sconosciuti oggi [...]

False promesse e disastri consapevoli

3 Novembre, 2018|POLITICA INTERNA|

Reddito di cittadinanza, pensioni a quota cento. Non solo annunciano provvedimenti disastrosi per i conti pubblici del Paese, ma nemmeno li fanno. È tutto rinviato, si stanno accorgendo che non ci sono soldi nemmeno aumentando sciaguratamente il debito. Alla faccia dei poveri e dei pensionati.  Anzi, più aumenti il debito e più aumentano i tassi per [...]

Per una nuova opposizione

27 Settembre, 2018|COSTUME|

Nelle scuole di giornalismo si insegnano i doveri fondamentali della professione, l’indipendenza di giudizio, il rispetto delle diverse opinioni, la distanza dal potere. Il bravo professionista li applica in ogni circostanza, correggendo quanto possibile errori di valutazione, eccessi di toni, abbagli. Ma arriva a volte il momento in cui, a questi doveri, si unisce il [...]

Salvini et Di Maio ont des projets contradictoires

14 Luglio, 2018|EVENTI|

Nell'ultima intervista rilasciata a Jean-Luc Barber per l'Express, sono stato chiamato ad analizzare l'attuale scenario della politica italiana. Cosa mascherano le aspre decisioni prese a livello di immigrazione? Un contributo per riflettere sulle differenze tra M5S e Lega Nord, a livello di valori, elettorato, progetti e strategie. L'intervista è disponibile su L'Express

Pentimento o rimorso

10 Luglio, 2018|COSTUME|

È interessante notare come i principali quotidiani nonché settimanali e fogli più o meno autorevoli comincino a preoccuparsi seriamente del pericolo rappresentato dal governo pentaleghista a trazione Salvini. Un’alleanza raffazzonata di “in”, ossia intolleranza, incompetenza, incapacità. Da alcuni commentatori, soprattutto televisivi, ci si aspetterebbe anche un’autocritica. Questo governo è anche il frutto di dieci/quindici anni [...]

Il vertice del nulla

30 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Da ieri l’Europa ha ufficialmente riscoperto le sue radici cristiane nel senso più tradizionale, ossia con le letterine a Babbo Natale e le minacce di carbone nella calza della Befana. L’avvocato premier, il Conte Lapalisse, può essere soddisfatto del risultato. Senza la fermezza dell’Italia e senza il muso duro di Salvini (nelle belle favole a [...]

Torna in cima