La natura culturale del populismo

23 Novembre, 2018|POLITICA INTERNA|

Da più parti si stigmatizza l’uso a sproposito dell’aggettivo fascista, appiccicato come un insulto o come un giudizio politico denigratorio alla forma dell’attuale governo. Non si potrebbe che essere d’accordo se il termine fascista spingesse ad accostamenti automatici con la storia passata ed evocasse sistemi (torture, omicidi politici, deportazioni, leggi razziali etc) ovviamente sconosciuti oggi [...]

Merkel e Macron

26 Luglio, 2018|ARTICOLI|

Appena rientrata per un soffio la crisi politica a Berlino, se ne apre un’altra a Parigi. Le difficoltà di Angela Merkel sul fronte interno sono direttamente connesse alla questione migranti, alla crescita dell’estrema destra populista, alle nuove rigidità della CSU, il partito alleato bavarse. L’inizio del declino di Emmanuel Macron ha apparententemente cause diverse, benchè [...]

Salvini et Di Maio ont des projets contradictoires

14 Luglio, 2018|EVENTI|

Nell'ultima intervista rilasciata a Jean-Luc Barber per l'Express, sono stato chiamato ad analizzare l'attuale scenario della politica italiana. Cosa mascherano le aspre decisioni prese a livello di immigrazione? Un contributo per riflettere sulle differenze tra M5S e Lega Nord, a livello di valori, elettorato, progetti e strategie. L'intervista è disponibile su L'Express

Tornare alla banalità

12 Luglio, 2018|ARTICOLI|

Il campionato del mondo di calcio ha visto in campo, alla fine vincenti e comunque molto forti, squadre europee piene di giocatori stranieri di origine, campioni figli di immigrati, molti dei quali con un colore della pelle un po’ più scuro dell’immagine dominante della nazionale di appartenenza. Svezia, Inghilterra, Belgio, e soprattutto Francia, hanno messo [...]

#democraziaconsapevole

7 Luglio, 2016|INTERNAZIONALE|

Si chiama #democraziaconsapevole il nuovo mantra che anima il dibattito politico dopo Brexit, dopo le elezioni austriache, in prospettiva di altri scossono populisti e radical nazionalisti, dagli Usa all'Europa, fino alla non piú impossibile sconfitta del governo Renzi al referendum sulla riforma della #Costituzione. Da un lato, é evidente la crisi di consenso delle cosiddette [...]

L’Austria a destra

13 Maggio, 2016|CULTURA|

Il successo dell'estrema destra alle presidenziali austriache era largamente previsto e prevedibile. Alla luce del risultato, la chiusura del Brennero e le barriere all'immigrazione non sono state soltanto il riflesso di un atteggiamento di chiusura xenofoba che alligna nell'opinione pubblica austriaca ma paradossalmente un estremo tentativo del governo in carica di dare una risposta a [...]

Migrazioni e sensi di colpa

21 Marzo, 2016|ESTERI|

Come nella vignetta di Linus. Contro il traffico di esseri umani, alcuni pensano di abolire il traffico, altri di abolire gli esseri umani. L’altro, lo straniero, lo sconosciuto, come una minaccia e un male. Le minacce di chi conosciamo benissimo e vive fra noi. Gli immigrati sono una risorsa. Poi ci sono i problemi. L’integrazione, [...]

La lezione del Big Tuesday

1 Marzo, 2016|COSTUME|

Elezioni, ovvero paure americane e paure europee, ovvero le paure dell'Occidente, dell'area piú ricca, piú progredita, piú libera e democratica del pianeta. E' grottesco e drammatico che sia anche l'area che piú avverte l'angoscia del futuro, l'incertezza del presente, la nostalgia di un malinteso passato. La speranza, la spiritualitá, il senso del destino, la filosofia [...]

In difesa di Renzi e del governo

29 Febbraio, 2016|INTERNAZIONALE|

Premetto che non mi considero renziano e non sono poche le critiche che condivido o che ho scritto. Premetto che non mi piacciono certe disinvolture, certe nomine, l'autoincensamento del grande rinnovatore, salvo poi passare come i predecessori dal salotto di Vespa per narrare il futuro. Premesso questo, mi chiedo come mai nessuno si accorga di [...]

Torna in cima