Presentazione del mio ultimo libro “Storia della Germania dopo il Muro”

16 Settembre, 2020|EVENTI|

Mercoledì 23 settembre, alle ore 18, presenterò on line il mio ultimo libro edito per Rizzoli Libri: "Storia della Germania dopo il Muro. Dall'Unificazione all'egemonia". Potrete seguire la presentazione sulla mia pagina Fb o sulla pagina Fb Rizzoli. Qui il link: www.facebook.com/navamassimo50/posts/1495114307346612 Per chi fosse interessato sul sito Rizzoli è disponibile anche un estratto di [...]

Germania uber est

9 Aprile, 2020|INTERNAZIONALE|

Nella crisi del coronavirus, è opinione condivisa che la Germania sia parte del problema e parte della soluzione. Si sostiene che la crisi sia appesa dalla prudenza tedesca e che sarebbe in prospettiva più sopportabile se Angela Merkel cedesse sugli eurobond o comunque sulla mutualizzazione del debito. La Germania è tacciata di egoismo e al [...]

La Merkel alla fine cederà

31 Marzo, 2020|INTERNAZIONALE|

Un’ondata di critiche (e qualche insulto) ha sommerso Angela Merkel per il deciso no agli euro bond (ormai meglio noti come corona bond ), per la sostanziale chiusura verso forme di condivisione del debito e per avere prefigurato il ricorso al Mes (il meccanismo europeo di stabilità) che equivarrebbe a consegnare alla supervisione della Troïka [...]

Memorandum per la Germania

28 Marzo, 2020|ESTERI|

Di fronte all’ampiezza della crisi per l’epidemia del coronavirus, prudenze e riserve di parte tedesca per un’azione finanziaria convergente a livello europeo sembrano fuori luogo e fuori tempo. Non solo minacciano la definitiva implosione dell’Europa, ma vanno contro gli stessi interessi della Germania. Angela Merkel rischia di passare alla Storia non per avere salvato l’Europa [...]

Superare i punti di attrito nei rapporti con la Francia

28 Gennaio, 2019|FRANCIA|

È complicato ragionare quando le polemiche fra Italia e Francia e i riflessi condizionati spingono molti a sentirsi come Materazzi contro Zidane alla finale del Mondiale. Ma è urgente superare mezze bugie (e puerili abbagli), per riscoprire la realtà di rapporti politici, economici, culturali e umani che sarebbe meglio difendere nell’interesse di tutti e del [...]

Merkel e Macron

26 Luglio, 2018|ARTICOLI|

Appena rientrata per un soffio la crisi politica a Berlino, se ne apre un’altra a Parigi. Le difficoltà di Angela Merkel sul fronte interno sono direttamente connesse alla questione migranti, alla crescita dell’estrema destra populista, alle nuove rigidità della CSU, il partito alleato bavarse. L’inizio del declino di Emmanuel Macron ha apparententemente cause diverse, benchè [...]

Migrazioni e sensi di colpa

21 Marzo, 2016|ESTERI|

Come nella vignetta di Linus. Contro il traffico di esseri umani, alcuni pensano di abolire il traffico, altri di abolire gli esseri umani. L’altro, lo straniero, lo sconosciuto, come una minaccia e un male. Le minacce di chi conosciamo benissimo e vive fra noi. Gli immigrati sono una risorsa. Poi ci sono i problemi. L’integrazione, [...]

Torna in cima