Migrazioni, nuovi muri.

3 Maggio, 2017|INTERNAZIONALE|

Vivere nell'Europa di oggi e avere paura degli immigrati é come vivere in Alaska e essere contro la neve. Fra meno di una generazione, ci saranno piú centenari che bambini. Ad ogni nuovo lavoro tecnologico corrispondono due o tre lavori nei servizi. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita [...]

Ipocrisia Occidentale

31 Gennaio, 2017|ESTERI, INTERNAZIONALE|

Ecco la piú eloquente spiegazione dell'ipocrisia occidentale e delle armi spuntate contro il terrorismo. Nei confronti del mondo arabo e soprattutto dei Paesi arabi il rapporto non é  paritario, ovvero di rispetto reciproco di diritti, tradizioni, costumi e di comprensione dei problemi politici e storici. Spesso il rapporto é di superioritá coloniale/etica o di sudditanza [...]

La solidarietà perduta

12 Dicembre, 2016|INTERNAZIONALE|

Ci vuole piú coraggio a fuggire dal comunismo o dalla fame? Sono piú degni di accoglienza i profughi con gli occhi a mandorla e i migranti di pelle chiara e religione ortodossa dei neri, in maggioranza, di religione musulmana? Sono domande cui l'Europa - o meglio, la coscienza collettiva degli europei - risponde da tempo [...]

Dopo Nizza

26 Luglio, 2016|FRANCIA|

L'odio, il calcolo vile, lo spregio della vita, oltre l'immaginabile e purtroppo oltre il prevedibile. Questo ci racconta la terribile notte di Nizza, una notte che era di festa, nazionale e popolare, perché cosi i francesi celebrano il 14 luglio, fra balli nelle strade e fuochi d'artificio, nel cuore assolato delle vacanze nel Midi, un [...]

Migrazioni nuovi Muri

16 Maggio, 2016|CULTURA|

Vivere nell'Europa di oggi e avere paura degli immigrati é come vivere in Alaska e essere contro la neve. Fra meno di una generazione, ci saranno piú centenari che bambini. Ad ogni nuovo lavoro tecnologico corrispondono due o tre lavori nei servizi. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita [...]

L’Austria a destra

13 Maggio, 2016|CULTURA|

Il successo dell'estrema destra alle presidenziali austriache era largamente previsto e prevedibile. Alla luce del risultato, la chiusura del Brennero e le barriere all'immigrazione non sono state soltanto il riflesso di un atteggiamento di chiusura xenofoba che alligna nell'opinione pubblica austriaca ma paradossalmente un estremo tentativo del governo in carica di dare una risposta a [...]

Africa addio, o arrivederci

12 Maggio, 2016|ESTERI|

Al di lá di qualche nota retorica di troppo - l'immagine del ponte fra civiltá, culture, nazioni, popoli é inflazionata, mentre di arcate, piloni e progetti se ne vedono pochi - il vertice di Roma sull'Africa ha messo, almeno sulla carta, tanti buoni propositi e soprattutto imposto una lodevole svolta di ordine politico e culturale: [...]

Bruxelles, attentati

24 Marzo, 2016|ESTERI|

Molti titoli oggi sull'attacco al cuore dell'Europa. Io direi attacco DAL cuore dell'Europa. I terroristi che hanno seminato morte a Bruxelles, come quelli di Parigi, venivano dai quartieri ormai tristemente noti come filiere di fanatismo e reclutamento. Autocitarsi non é elegante, ma in questo caso serve. Ho scritto reportage da Molenbeck 25 anni fa e [...]

Lo psichiatra vanesio di Sarajevo che scriveva poesie e annientava i nemici della «razza serba»

23 Marzo, 2016|CULTURA|

L'ex presidente della «Repubblica Srpska» riconosciuto colpevole di genocidio paga per i crimini orrendi che insanguinarono l’ex Jugoslavia per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale. Ma la verità deve ancora essere raccontata Un risarcimento parziale per le vittime e una verità incompleta per la storia della guerra nei Balcani. È il senso della condanna di [...]

Migrazioni e sensi di colpa

21 Marzo, 2016|ESTERI|

Come nella vignetta di Linus. Contro il traffico di esseri umani, alcuni pensano di abolire il traffico, altri di abolire gli esseri umani. L’altro, lo straniero, lo sconosciuto, come una minaccia e un male. Le minacce di chi conosciamo benissimo e vive fra noi. Gli immigrati sono una risorsa. Poi ci sono i problemi. L’integrazione, [...]

Torna in cima