Mezzogiorno tedesco, Sud italiano: “Storia della Germania dopo il Muro” presentata on line su Fb e Zoom

27 Ottobre, 2020|EVENTI, Senza categoria|

Venerdì 30 ottobre vi aspetto su Facebook e su Zoom per la presentazione barese della mia "Storia della Germania dopo il Muro" edizioni Bur Rizzoli. L'incontro on line dal titolo Mezzogiorno tedesco, sud italiano prevede l'intervento di: Antonio Decaro, sindaco di Bari Nicola Latorre, Presidente della Commissione Difesa Vito Pertosa, imprenditore, fondatore Guppo Angel. Presenta: [...]

“Storia della Germania dopo Il Muro” – Prefazione

30 Settembre, 2020|INTERNAZIONALE|

La nuova Germania compie trent’anni. Il 3 ottobre 1990, a Berlino, i tedeschi celebrarono la riunificazione di un Paese sconfitto dopo la Seconda guerra mondiale e diviso dal 1949. Un solo popolo, una sola bandiera, una sola nazione, un solo governo. In una festa piena di speranza ed entusiasmo, attorno alla Porta di Brandeburgo, nello stesso luogo in cui si [...]

Presentazione del mio ultimo libro “Storia della Germania dopo il Muro”

16 Settembre, 2020|EVENTI|

Mercoledì 23 settembre, alle ore 18, presenterò on line il mio ultimo libro edito per Rizzoli Libri: "Storia della Germania dopo il Muro. Dall'Unificazione all'egemonia". Potrete seguire la presentazione sulla mia pagina Fb o sulla pagina Fb Rizzoli. Qui il link: www.facebook.com/navamassimo50/posts/1495114307346612 Per chi fosse interessato sul sito Rizzoli è disponibile anche un estratto di [...]

Storia della Germania dopo il muro

6 Agosto, 2020|Libri|

Dall'unificazione all'egemonia in Europa Dopo la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la Germania ha realizzato a tappe forzate il sogno della riunificazione ed è diventata nei decenni successivi il Paese più potente e decisivo delle sorti economiche e politiche dell’Europa, fino a esercitare una sostanziale egemonia. In questi libro vi [...]

Germania uber est

9 Aprile, 2020|INTERNAZIONALE|

Nella crisi del coronavirus, è opinione condivisa che la Germania sia parte del problema e parte della soluzione. Si sostiene che la crisi sia appesa dalla prudenza tedesca e che sarebbe in prospettiva più sopportabile se Angela Merkel cedesse sugli eurobond o comunque sulla mutualizzazione del debito. La Germania è tacciata di egoismo e al [...]

Memorandum per la Germania

28 Marzo, 2020|ESTERI|

Di fronte all’ampiezza della crisi per l’epidemia del coronavirus, prudenze e riserve di parte tedesca per un’azione finanziaria convergente a livello europeo sembrano fuori luogo e fuori tempo. Non solo minacciano la definitiva implosione dell’Europa, ma vanno contro gli stessi interessi della Germania. Angela Merkel rischia di passare alla Storia non per avere salvato l’Europa [...]

Torna in cima