Presentazione del mio ultimo libro “Storia della Germania dopo il Muro”

16 Settembre, 2020|EVENTI|

Mercoledì 23 settembre, alle ore 18, presenterò on line il mio ultimo libro edito per Rizzoli Libri: "Storia della Germania dopo il Muro. Dall'Unificazione all'egemonia". Potrete seguire la presentazione sulla mia pagina Fb o sulla pagina Fb Rizzoli. Qui il link: www.facebook.com/navamassimo50/posts/1495114307346612 Per chi fosse interessato sul sito Rizzoli è disponibile anche un estratto di [...]

Ne usciremo migliori? Forse

2 Maggio, 2020|Senza categoria|

Alzi la mani chi avrebbe scommesso, dopo anni di austerità imposta dall’Europa e di miserabili calcoli decimali sull’aumento del Pil e tagli della spesa pubblica, di vedere piovere tanti soldi sul Paese e un’Europa  così solidale da mobilitare eccezionali risorse. In poche settimane, abbiamo messo in soffitta il Patto di Stabilità e convinto persino la [...]

La Merkel alla fine cederà

31 Marzo, 2020|INTERNAZIONALE|

Un’ondata di critiche (e qualche insulto) ha sommerso Angela Merkel per il deciso no agli euro bond (ormai meglio noti come corona bond ), per la sostanziale chiusura verso forme di condivisione del debito e per avere prefigurato il ricorso al Mes (il meccanismo europeo di stabilità) che equivarrebbe a consegnare alla supervisione della Troïka [...]

Superare i punti di attrito nei rapporti con la Francia

28 Gennaio, 2019|FRANCIA|

È complicato ragionare quando le polemiche fra Italia e Francia e i riflessi condizionati spingono molti a sentirsi come Materazzi contro Zidane alla finale del Mondiale. Ma è urgente superare mezze bugie (e puerili abbagli), per riscoprire la realtà di rapporti politici, economici, culturali e umani che sarebbe meglio difendere nell’interesse di tutti e del [...]

La paura dei deboli, l’arroganza degli ignoranti

11 Gennaio, 2019|INTERNAZIONALE|

La tragicomica conclusione della vicenda Sea Watch è un ennesimo colpo alla credibilità - e quindi agli sviluppi futuri - dell’Unione Europea. I leader europei, ostaggio dei proclami di Salvini che pretendeva la chiusura dei porti italiani, si sono rimpallati fino all’ultimo la ripartizione - parola orrenda, in relazione a esseri umani - di qualche [...]

La pericolosa solitudine di Macron

15 Agosto, 2018|FRANCIA|

Un assordante silenzio accompagna le brevi vacanze di Emmanuel Macron. Il presidente francese e la moglie Brigitte non parlano e appaiono raramente in pubblico, mentre l’opinione pubblica e il mondo politico, fra gossip e rivelazioni più o meno attendibili, s’interrogano sulle conseguenze dello scandalo Benalla (la guardia del corpo di Macron, un po’ troppo vicina [...]

Merkel e Macron

26 Luglio, 2018|ARTICOLI|

Appena rientrata per un soffio la crisi politica a Berlino, se ne apre un’altra a Parigi. Le difficoltà di Angela Merkel sul fronte interno sono direttamente connesse alla questione migranti, alla crescita dell’estrema destra populista, alle nuove rigidità della CSU, il partito alleato bavarse. L’inizio del declino di Emmanuel Macron ha apparententemente cause diverse, benchè [...]

Salvini et Di Maio ont des projets contradictoires

14 Luglio, 2018|EVENTI|

Nell'ultima intervista rilasciata a Jean-Luc Barber per l'Express, sono stato chiamato ad analizzare l'attuale scenario della politica italiana. Cosa mascherano le aspre decisioni prese a livello di immigrazione? Un contributo per riflettere sulle differenze tra M5S e Lega Nord, a livello di valori, elettorato, progetti e strategie. L'intervista è disponibile su L'Express

La rottura di un tabù

6 Gennaio, 2017|INTERNAZIONALE|

C’è un fatto nuovo e antico in questo inizio d'anno. E’ la presa d’atto che l’impianto della moneta unica, così com’è, non funziona e non può funzionare, nonostante il supporto della Bce, gli strappi di Draghi all’ortodossia e le cure da cavallo imposte ai cittadini, i quali, per forza di cose, guardano ormai all’Europa con [...]

Torna in cima