Storia della Germania dopo il muro
Dall’unificazione all’egemonia in Europa
Dopo la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la Germania ha realizzato a tappe forzate il sogno della riunificazione ed è diventata nei decenni successivi il Paese più potente […]
Il boss è immortale – Sinossi e recensioni
Mondadori (2018)
Il rapimento di una ragazza inglese, un boss della camorra in fin di vita, i misteri e i drammi di Napoli sono gli ingredienti dell’intrigo che mettono a dura prova un ispettore dell’Interpol – […]
Il mercante di quadri scomparsi
Mondadori (2016)
A Montecarlo un omicidio è evento raro. In cerca di tranquillitá e per stare piú vicino alla famiglia, il commissario Bernard Bastiani ha chiesto di essere assegnato qui dopo tanti anni di servizio nelle […]
Gobetti. Una storia d’amore e sacrificio
Bompiani per la scuola (2014)
Lorenzo, studente di quinta ginnasio, si appassiona alla figura di Piero Gobetti, scrittore e intellettuale torinese, nato a Torino il 19 giugno 1901 e morto in Francia, a soli venticinque anni, in […]
Infinito amore: La passione segreta di Napoleone
Mondadori (2014)
La sera del primo settembre 1814, una giovane donna sbarca all’isola d’Elba. È la contessa polacca Maria Walewska, arrivata in incognito per incontrare l’uomo che l’ha amata: Napoleone, in esilio sull’isola da qualche […]
Vittime, storie di guerra sul fronte della pace
(Fazi, 2013)
Massimo Nava è stato inviato di guerra in molti angoli del mondo, dall’Africa all’Asia, dai Balcani all’Iraq, dove ha raccontato per il «Corriere della Sera» l’ultima guerra. Ha visto cadere regimi e dittatori, finire […]
Il garibaldino che fece il Corriere della Sera
Rizzoli (2011)
Nacqui a Napoli, il 26 marzo 1842. I miei genitori furono Francesco Torelli e Giuseppina Viollier, della quale aggiunsi il cognome al cognome paterno”: così Eugenio Torelli Viollier iniziava la sua autobiografia, riducendo […]
La gloria è il sole dei morti
(Ponte alle Grazie, 2009)
Parigi, autunno 1872. Un anziano generale bussa alla porta di un appartamento borghese, al 26 di rue Jacob. È la casa di suo nipote, Maurice, figlio del fratello Alexandre, morto sette anni […]
Sarkozy l’uomo di ferro
(Einaudi, 2007)
L’idea che abbiamo della Francia – uno Stato forte e ordinato, un modello sociale solidale e coeso – non corrisponde alla realtà. La Francia è in crisi e in cerca di identità. Vuole cambiare […]
Sarkozy: L’homme de fer
Einaudi (2007)
L’idea che abbiamo della Francia – uno Stato forte e ordinato, un modello sociale solidale e coeso – non corrisponde alla realtà. La Francia è in crisi e in cerca di identità. Vuole cambiare […]
Imputato Milosevic
(Fazi, 2002)
Il libro più provocatorio e riflessivo dell’inviato del “Corriere della sera” in Kossovo, Croazia e Bosnia. Il carattere di novità del processo a Milosevic e le sue dichiarazioni davanti alla corte del Tribunale Penale […]
Milosevic. La tragedia di un popolo
Rizzoli (2000)
Quarant’anni. E’ il tempo necessario alla Jugoslavia per tornare ai livelli economici dell’Ottantanove,quando reddito,sviluppo e sogni si avvicinavano all’ Europa. E’ la conseguenza disastrosa e umiliante di dieci anni di potere di Milosevic,d’isolamento internazionale,delle […]
Kosovo c’ero anch’io
Rizzoli (1999)
Questo libro è il frutto di una lunga esperienza di giornalismo di guerra. Dall’inizio delle guerre balcaniche alla tragedia del Kosovo, dove Massimo Nava ha trascorso molti mesi, anticipando le cause e lo svolgersi […]
Carovane D’Europa
Rizzoli (1992)
Il collasso dell’URSS e dei regimi comunisti nei paesi dell’est e la fame in Africa spingono un numero sempre più grande di persone disperate a cercare rifugio e benessere nell’Europa occidentale.