Storia della Germania dopo il muro

6 Agosto, 2020|Libri|

Dall'unificazione all'egemonia in Europa Dopo la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la Germania ha realizzato a tappe forzate il sogno della riunificazione ed è diventata nei decenni successivi il Paese più potente e decisivo delle sorti economiche e politiche dell’Europa, fino a esercitare una sostanziale egemonia. In questi libro vi [...]

Il boss è immortale – Sinossi e recensioni

22 Giugno, 2018|Libri|

Mondadori (2018) Il rapimento di una ragazza inglese, un boss della camorra in fin di vita, i misteri e i drammi di Napoli sono gli ingredienti dell’intrigo che mettono a dura prova un ispettore dell’Interpol – il francese Bernard Bastiani – e un colonnello dei carabinieri italiano. Le indagini che i due personaggi condurranno da [...]

Il mercante di quadri scomparsi

16 Maggio, 2016|Libri|

Mondadori (2016) A Montecarlo un omicidio è evento raro. In cerca di tranquillitá e per stare piú vicino alla famiglia, il commissario Bernard Bastiani ha chiesto di essere assegnato qui dopo tanti anni di servizio nelle periferie francesi. Quando – nei giorni del Gran Premio, blindati e mediaticamente esposti – viene ritrovato in un [...]

Gobetti. Una storia d’amore e sacrificio

1 Maggio, 2016|Libri|

Bompiani per la scuola (2014) Lorenzo, studente di quinta ginnasio, si appassiona alla figura di Piero Gobetti, scrittore e intellettuale torinese, nato a Torino il 19 giugno 1901 e morto in Francia, a soli venticinque anni, in seguito alle percosse ricevute dai fascisti. Un ragazzo di oggi scopre un giovane italiano del Novecento che, con [...]

Infinito amore: La passione segreta di Napoleone

30 Aprile, 2016|Libri|

Mondadori (2014) La sera del primo settembre 1814, una giovane donna sbarca all'isola d'Elba. È la contessa polacca Maria Walewska, arrivata in incognito per incontrare l'uomo che l'ha amata: Napoleone, in esilio sull'isola da qualche mese. Si ritrovano per una notte, che trascorrono insieme sulle alture di Marciana Marina, nella tenda dell'imperatore. È la [...]

Vittime, storie di guerra sul fronte della pace

29 Aprile, 2016|Libri|

(Fazi, 2013) Massimo Nava è stato inviato di guerra in molti angoli del mondo, dall'Africa all'Asia, dai Balcani all'Iraq, dove ha raccontato per il «Corriere della Sera» l'ultima guerra. Ha visto cadere regimi e dittatori, finire nel sangue movimenti e rivoluzioni e ha soprattutto narrato le storie degli esseri umani che in queste svolte [...]

Il garibaldino che fece il Corriere della Sera

24 Aprile, 2016|Libri|

Rizzoli (2011) Nacqui a Napoli, il 26 marzo 1842. I miei genitori furono Francesco Torelli e Giuseppina Viollier, della quale aggiunsi il cognome al cognome paterno”: così Eugenio Torelli Viollier iniziava la sua autobiografia, riducendo a cronaca asciutta una parabola straordinaria. Schivo e riservato ma dotato di un’energia inesauribile, visse da protagonista una stagione [...]

La gloria è il sole dei morti

20 Aprile, 2016|Libri|

(Ponte alle Grazie, 2009) Parigi, autunno 1872. Un anziano generale bussa alla porta di un appartamento borghese, al 26 di rue Jacob. È la casa di suo nipote, Maurice, figlio del fratello Alexandre, morto sette anni prima. Il generale è un uomo stanco, viene da lontano. È stato soldato e marinaio, ha combattuto le [...]

Sarkozy l’uomo di ferro

3 Aprile, 2016|Libri|

(Einaudi, 2007) L'idea che abbiamo della Francia - uno Stato forte e ordinato, un modello sociale solidale e coeso - non corrisponde alla realtà. La Francia è in crisi e in cerca di identità. Vuole cambiare e conservare. Le elezioni presidenziali rappresentano una sfida fra modernità e immobilismo, fra generazioni e nuovi attori sociali. Nicolas [...]

Sarkozy: L’homme de fer

2 Aprile, 2016|Libri|

Einaudi (2007) L’idea che abbiamo della Francia – uno Stato forte e ordinato, un modello sociale solidale e coeso – non corrisponde alla realtà. La Francia è in crisi e in cerca di identità. Vuole cambiare e conservare. Le elezioni presidenziali rappresentano una sfida fra modernità e immobilismo, fra generazioni e nuovi attori sociali. [...]

Torna in cima