Ora e sempre resistenza?

25 Aprile, 2019|CULTURA|

C’è un Paese che celebra il 25 aprile, la liberazione dal Nazifascismo, la Resistenza che seppe unire comunisti, cattolici, liberali, radicali, tutti coloro che avevano a cuore la democrazia e la rinascita, la dignità dell’Italia. Ma quanto è grande questo Paese oggi nel grande mare dell’indifferenza, di generazioni che non sanno o non ricordano, di [...]

30 gennaio 1979: assassinato a Milano il giudice Alessandrini

30 Gennaio, 2019|CULTURA|

Quarant'anni fa, nei cosiddetti anni di piombo, veniva ucciso il giudice Alessandrini. Come cronista del Corriere della sera spettò a me il compito di descrivere una morte senza senso, di un "magistrato dal volto mite" come scrisse il collega Tobagi. Anni dopo sarà lo stesso figlio Marco a dichiarare “Gli spararono perché lavorava tanto e [...]

Settant’anni di diritti, difesi e negati

14 Dicembre, 2018|CULTURA|

La dichiarazione universale dei diritti umani, di cui ricorre il settantesimo della firma a Parigi, si proponeva di estendere all'ambito sociale ed economico i principi scritti con il sangue della rivoluzione francese ed americana e di ampliarne l'applicabilità a tutti gli stati membri delle Nazioni Unite, a prescindere dal regime politico e dall'ordinamento di ogni [...]

I colori della Puglia

29 Agosto, 2018|CULTURA|

Da tempo, la Puglia raccoglie crescente successo di pubblico e critica. Il National Geografic l’ha collocata fra le regioni più belle del mondo. I visitatori, anche stranieri, aumentano stagione dopo stagione. È meta prediletta di star internazionali che qui hanno celebrato anniversari e matrimoni da favola. Sarebbe il momento di un forte salto di qualità [...]

Migrazioni nuovi Muri

16 Maggio, 2016|CULTURA|

Vivere nell'Europa di oggi e avere paura degli immigrati é come vivere in Alaska e essere contro la neve. Fra meno di una generazione, ci saranno piú centenari che bambini. Ad ogni nuovo lavoro tecnologico corrispondono due o tre lavori nei servizi. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita [...]

L’Austria a destra

13 Maggio, 2016|CULTURA|

Il successo dell'estrema destra alle presidenziali austriache era largamente previsto e prevedibile. Alla luce del risultato, la chiusura del Brennero e le barriere all'immigrazione non sono state soltanto il riflesso di un atteggiamento di chiusura xenofoba che alligna nell'opinione pubblica austriaca ma paradossalmente un estremo tentativo del governo in carica di dare una risposta a [...]

Lo psichiatra vanesio di Sarajevo che scriveva poesie e annientava i nemici della «razza serba»

23 Marzo, 2016|CULTURA|

L'ex presidente della «Repubblica Srpska» riconosciuto colpevole di genocidio paga per i crimini orrendi che insanguinarono l’ex Jugoslavia per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale. Ma la verità deve ancora essere raccontata Un risarcimento parziale per le vittime e una verità incompleta per la storia della guerra nei Balcani. È il senso della condanna di [...]

Torna in cima