La rivoluzione degli Ossis

11 Novembre, 2019|Archivio|

La Bild Zeitung cominció a pubblicare offerte di lavoro, alloggio e ospitalità gratuita. I fratelli dell'Est diventavano così cittadini di una sola Germania, a tutti gli effetti, compresi sussidi e pensioni, calcolati in marchi dell’Ovest. Gli annunci della Bild erano la più significativa avvisaglia del comune sentire e di un percorso popolare che non si [...]

La malapianta del rancore

13 Agosto, 2019|Archivio|

A pochi mesi dalle elezioni europee, il populismo è il solo movimento che raccoglie consenso. Nei ricchi Paesi del Nord come nel Sud impoverito, crescono formazioni con storie e anime diverse (estremismo di vario colore, localismo, nazionalismo, xenofobia) e un unico denominatore: rigetto dell’Europa, delle classi dirigenti, dei partiti tradizionali, del faticoso e talvolta incomprensibile [...]

Vertice Italia Francia

24 Luglio, 2019|Archivio|

S’incontrano oggi a Roma due leader dal diverso carisma, i quali - grazie al largo consenso elettorale e ai poteri di comunicazione di cui dispongono  -  avrebbero potuto, e potrebbero ancora avere grande influenza anche sulla sensibilità dei rispettivi concittadini, soprattutto quando straordinarie emergenze scatenano paure collettive e reazioni emotive. Un grande leader sa anche [...]

Ruanda, l’ultimo (?) genocidio

7 Aprile, 2019|Archivio|

La corrente del fiume Kagera trascinava migliaia di corpi. Mucchi di cadaveri  davanti alle chiese e sulle piazze polverose dei villaggi. Membra fatte a pezzi, di donne, vecchi, bambini. In altri luoghi, i resti erano soltanto resti, ossa e muscoli dilaniati da granate esplose dentro improvvisati campi di sterminio. La macchina di morte più efficace [...]

Torna in cima