Martedì 18 febbraio a Catania, un evento interamente dedicato alla figura di Vincenzo Bellini, il compositore siciliano che scelse Parigi per vivere ed esprimere la propria arte musicale.
La serata, cui parteciperò in qualità di moderatore, è organizzata presso il Teatro Macchiavelli, Piazza Università 13, in occasione della presentazione dell’antologia L’ Italia del Père-Lachaise Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie
L’evento, che prevede un concerto con arie belliniane un momento di confronto fra studiosi della figura di Bellini, è organizzato dalla Fondazione Lamberto Puggelli in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Consolato Generale d’Italia a Parigi e il Comitato degli Italiani all’Estero.
Programma
ore 18.00 Saluti istituzionali: Francesco Priolo, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania e Presidente della Fondazione Bellini, Emilia Gatto, Console Generale d’Italia a Parigi, Teodoro Bartuccio, Rappresentante del Comitato degli Italiani all’Estero (COMITES) di Parigi
ore 18.15 Concerto di arie belliniane eseguite dal soprano Daniela Schillaci accompagnata dal Maestro Gaetano Costa
ore 18.30 Interventi a cura di:Giovanni Cultrera, Soprintendente del Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Maria Rosa De Luca, Direttore della Fondazione Bellini, Graziella Seminara, Direttore del Centro Studi Belliniano.
Moderano: Giuseppe Montemagno, professore di Storia della musica e del teatro musicale all’Accademia delle Belle Arti di Catania, Massimo Nava, editorialista Corriere della Sera da Parigi, parlerà di Vincenzo Bellini.
ore 19.30 Congedo
Musiche di: Fryderyk Chopin – Variazione VI da Hexaméron, Morceau de concert, S. 392
Franz Liszt – Richard Wagner – Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde, S. 447
Esecuzione di: Fulvio Nicolosi, pianista
Segue Brindisi.