In memoria di un italiano

23 Giugno, 2019|INTERNAZIONALE|

È improbabile che gli striscioni appesi ai municipi portino alla verità sul caso Regeni. Ma conservare la memoria di un giovane caduto, forse incautamente, in un micidiale intrigo di complicità e silenzi serve a tenere alta l’attenzione, a rinnovare il bisogno di verità, a difendere l’onore e la dignità della vittima e di un Paese, [...]

La memoria azzerata

6 Giugno, 2019|INTERNAZIONALE|

Settanta anni fa lo sbarco in Normandia. Decine di migliaia di americani, inglesi, canadesi persero la loro vita per liberare l’Europa dalla barbarie nazista. La Gran Bretagna di Churchill fu in prima linea. Non accettò la pace isolazionista che Hitler gli offriva, resistette per quanto devastata dai raid aerei e dette un contributo fondamentale alla [...]

La partita libica e il governo giallo verde versus Macron

15 Aprile, 2019|INTERNAZIONALE|

Mentre il generale Haftar scatena l’offensiva alla conquista del potere in Libia, rendendo fragilissimo il processo di stabilizzazione del Paese e di unità nazionale, il governo italiano si ritrova in un vicolo cieco e non basta avere buone ragioni e legittimi argomenti per uscirne. Ha ragione il nostro ministro degli interni Salvini quando accusa, nemmeno [...]

Il caso Battisti e la posizione della Francia

14 Gennaio, 2019|INTERNAZIONALE|

"Carla Bruni smentisce di essere intervenuta presso Lula a favore di Cesare Battisti. Non sappiamo se sia una bugiarda, come sostiene Bruno Berardi, il figlio del maresciallo ucciso a Torino dalle Bierre nel 1978, o se davvero non ci furono né una telefonata né una qualche forma di pressione sull’ex presidente brasiliano. Ciò che però [...]

La paura dei deboli, l’arroganza degli ignoranti

11 Gennaio, 2019|INTERNAZIONALE|

La tragicomica conclusione della vicenda Sea Watch è un ennesimo colpo alla credibilità - e quindi agli sviluppi futuri - dell’Unione Europea. I leader europei, ostaggio dei proclami di Salvini che pretendeva la chiusura dei porti italiani, si sono rimpallati fino all’ultimo la ripartizione - parola orrenda, in relazione a esseri umani - di qualche [...]

Kim Jong-un, il folle non pazzo

18 Settembre, 2018|INTERNAZIONALE|

Da quando è salito al potere, due argomenti rendono famoso il dittatore nord coreano : la gestione spietata del suo regno di fame e sangue e la follia di gesti, proclami, comportamenti, dettati dalla presunzione di essere glorificato in un Paese invincibile. Sono argomenti che accompagnavano anche l’epoca di suo padre. Benchè le notizie dalla [...]

La Libia e i rischi di un processo alla Francia

5 Settembre, 2018|INTERNAZIONALE|

La magistratura francese — dando prova d’indipendenza — ha incriminato l’ex presidente Nicolas Sarkozy per finanziamenti occulti ricevuti da Gheddafi nella campagna elettorale del 2007. Si parla di mazzette in contanti per milioni di euro in circostanze confermate da un ex ministro del petrolio libico,poi deceduto. In attesa degli sviluppi giudiziari, resta agli atti la responsabilità [...]

Il vertice del nulla

30 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Da ieri l’Europa ha ufficialmente riscoperto le sue radici cristiane nel senso più tradizionale, ossia con le letterine a Babbo Natale e le minacce di carbone nella calza della Befana. L’avvocato premier, il Conte Lapalisse, può essere soddisfatto del risultato. Senza la fermezza dell’Italia e senza il muso duro di Salvini (nelle belle favole a [...]

Democrazie malate

28 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Ciò che differenzia da sempre una democrazia da una dittatura sono i diritti dei cittadini,la separazione dei poteri, le possibilitá di alternanza attraverso il voto libero. Sotto questo profilo, non c'é dubbio che Stati Uniti, Francia, Italia, Gran Bretagna siano democrazie, mentre ad esempio Paesi come la Russia o l'Egitto, per quanto sia possibile esercitare [...]

Le parole per dirlo

16 Giugno, 2018|INTERNAZIONALE|

Gli aspetti più sconvolgenti della crisi diplomatica con Parigi - grave, ma finalmente ricomposta, pur lasciando, come sempre in passato, l’amaro in bocca dei pregiudizi reciproci - sono l’effetto devastante delle parole sulle opinioni pubbliche e l’abisso che si é creato fra “narrazione” verbale e realtà fattuale. La prima in balia di emozioni, di calcoli [...]

Torna in cima