La Francia e lo scontro con l’Italia

8 Febbraio, 2019|FRANCIA|

È assurdo mettere a rischio la vastissima rete di rapporti economici, culturali, militari e umani a colpi di malintesi e insinuazioni: soprattutto guardando alla Germania. In diplomazia, il richiamo del proprio ambasciatore è un forte segnale di tensione, di disagio per un torto subito, di incomprensioni. Di solito, non succede fra Paesi con una lunga [...]

30 gennaio 1979: assassinato a Milano il giudice Alessandrini

30 Gennaio, 2019|CULTURA|

Quarant'anni fa, nei cosiddetti anni di piombo, veniva ucciso il giudice Alessandrini. Come cronista del Corriere della sera spettò a me il compito di descrivere una morte senza senso, di un "magistrato dal volto mite" come scrisse il collega Tobagi. Anni dopo sarà lo stesso figlio Marco a dichiarare “Gli spararono perché lavorava tanto e [...]

Ma questa è democrazia?

29 Gennaio, 2019|POLITICA INTERNA|

Sono stato molto criticato per alcuni editoriali e numerose battute, più o meno scherzose o sarcastiche, contro Salvini e soci di governo. Si sostiene che un giornalista, anche nel ruolo di opinionista, dovrebbe fare coincidere l’analisi critica con l’obiettività dei fatti e dei giudizi. Un richiamo sacrosanto se fossimo di fronte a un governo «normale», [...]

Superare i punti di attrito nei rapporti con la Francia

28 Gennaio, 2019|FRANCIA|

È complicato ragionare quando le polemiche fra Italia e Francia e i riflessi condizionati spingono molti a sentirsi come Materazzi contro Zidane alla finale del Mondiale. Ma è urgente superare mezze bugie (e puerili abbagli), per riscoprire la realtà di rapporti politici, economici, culturali e umani che sarebbe meglio difendere nell’interesse di tutti e del [...]

Italie: “Di Maio cherche des alliés en France”

25 Gennaio, 2019|POLITICA INTERNA|

L'éditorialiste Massimo Nava analyse le soutien aux gilets jaunes du gouvernement italien, et singulièrement du vice Premier ministre. L'EXPRESS. Le vice-Premier ministre italien, Luigi Di Maio, et le ministre de l'Intérieur, Matteo Salvini, ont apporté un soutien public au mouvement des Gilets jaunes et à sa poursuite. Quelle analyse faites-vous de cette prise de position? Massimo [...]

Il caso Battisti e la posizione della Francia

14 Gennaio, 2019|INTERNAZIONALE|

"Carla Bruni smentisce di essere intervenuta presso Lula a favore di Cesare Battisti. Non sappiamo se sia una bugiarda, come sostiene Bruno Berardi, il figlio del maresciallo ucciso a Torino dalle Bierre nel 1978, o se davvero non ci furono né una telefonata né una qualche forma di pressione sull’ex presidente brasiliano. Ciò che però [...]

La paura dei deboli, l’arroganza degli ignoranti

11 Gennaio, 2019|INTERNAZIONALE|

La tragicomica conclusione della vicenda Sea Watch è un ennesimo colpo alla credibilità - e quindi agli sviluppi futuri - dell’Unione Europea. I leader europei, ostaggio dei proclami di Salvini che pretendeva la chiusura dei porti italiani, si sono rimpallati fino all’ultimo la ripartizione - parola orrenda, in relazione a esseri umani - di qualche [...]

Chirac, Macron e quella Francia sempre immobile

7 Gennaio, 2019|FRANCIA|

L’anno nuovo della Francia comincia come il vecchio. La differenza è che i gilets jaunes sono meno numerosi e più violenti. Le concessioni del presidente Macron non sono servite né a calmare la piazza né a far risalire il consenso, ma hanno appesantito il deficit pubblico e spento ambiziosi programmi di riforme. Così la politica del gambero scontenta anche la Francia che [...]

Settant’anni di diritti, difesi e negati

14 Dicembre, 2018|CULTURA|

La dichiarazione universale dei diritti umani, di cui ricorre il settantesimo della firma a Parigi, si proponeva di estendere all'ambito sociale ed economico i principi scritti con il sangue della rivoluzione francese ed americana e di ampliarne l'applicabilità a tutti gli stati membri delle Nazioni Unite, a prescindere dal regime politico e dall'ordinamento di ogni [...]

L’Eliseo assediato

8 Dicembre, 2018|FRANCIA|

Poliziotti in assetto antisommossa. La capitale bloccata. Luci natalizie mestamente accese su avenue deserte e vetrine protette e sbarrate, grandi magazzini semivuoti. E’ lo scenario pre insurrezionale che si prospetta stamane a Parigi per il quarto sabato di protesta dei gilets jaunes. A nulla sembrano servite le concessioni del governo, l’annullamento delle misure fiscali sui [...]

Torna in cima